Qual è l’utilità del QR code nelle fatture? E’ realmente efficace?
La digitalizzazione delle fatture è ormai una prassi, almeno per i grandi billers e le utilities, e non offre solo vantaggi in termini di riduzione della carta e di facilità di ricerca. L’introduzione di sistemi di pagamento online nella fattura, sia essa ancora cartacea o digitale, non risponde solo alle richieste sempre crescenti: è lo strumento privilegiato per garantire alla propria azienda la riduzione degli insoluti e la rendicontazione immediata. Con grandi vantaggi anche per i clienti che possono effettuare pagamenti rapidi e in mobilità.
Quindi, che si tratti di una fattura cartacea consegnata tramite il servizio postale o di una versione digitale inviata con email o disponibile nella propria area riservata, abbiamo uno strumento efficace per agevolare i pagamenti e l’amministrazione aziendale.
Cos’è un codice QR?
Il QR code ormai è diventato familiare e spesso viene utilizzato per invitare a visitare il proprio sito web o per inviare i dati del biglietto da visita; è un’immagine scansionabile con la fotocamera dello smartphone ed è costituita da una combinazione unica di quadrati e punti neri. Naturalmente le potenzialità di questo strumento sono ben superiori all’archiviazione di un breve testo o di un url. Può essere un contenitore semplice, economico e potente di tutte le informazioni necessarie per un pagamento online completamente personalizzato.
Maggiore velocità, minor rischio
Chiunque abbia già utilizzato un QR code ha certamente familiarità con la reattività e la velocità con cui si raggiunge una pagina web specifica: esattamente la stessa rapidità con cui un QR code può aiutare i clienti a pagare le bollette più velocemente, a saldare la rata condominiale o il tributo, con un semplice clic ed una user experience estremamente agile.
Questa automazione non solo aumenta la velocità del processo di pagamento: riduce anche il rischio di possibili errori, come la compilazione di dettagli di pagamento errati, in particolare quando alla richiesta di pagamento non viene abbinato anche uno strumento (un bollettino precompilato, un MAV o un RAV…). Soprattutto, ed è sicuramente l’aspetto più interessante per il biller, tutte le informazioni di pagamento relative al destinatario vengono elaborate e integrate nel QRcode con una importante funzione di tracciabilità. Quindi possono essere integrate anche informazioni che consentano di monitorare interessanti variabili, confrontare differenti fatture, vakutare quale tipologia di layout sia più efficace…
L’esperienza dell’ultimo anno ci ha insegnato che la media degli italiani è molto più digital oriented di quanto ci saremmo aspettati prima della pandemia, anche se molti ancora desiderano ricevere fatture cartacee. Viene particolarmente apprezzata la possibilità di pagare in mobilità, evitando lunghe code, magari conservando il cartaceo della fattura. Naturalmente cresce quotidianamente il numero di coloro che scelgono il digitale anche per l’emissione del titolo perché la user experience consente una maggiore fluidità e un approccio più personalizzato. Ad ogni modo, un QR code è lo strumento più semplice e allo stesso tempo perfetto per offrire ai clienti una soddisfacente esperienza di pagamento digitale.
Qual è il modo migliore per integrare i codici QR nelle tue fatture?
Prima di tutto, è importante aiutare i clienti a utilizzare i codici QR, per questo suggeriamo di porre il codice accanto ai più familiari dettagli di pagamento: sono gli elementi conosciuti ed utilizzati da anni, oltre alle informazioni sicuramente più lette. L’alternativa apprezzabile è la banda di pagamento – spesso in fondo alla pagina se si tratta di una fattura – in cui è indicato il totale. Poiché il QR code resta un’opzione aggiuntiva, sarà il cliente a decidere il canale / metodo da utilizzare per il pagamento: noi dobbiamo fare in modo che lo sappia e capisca come utilizzarlo agevolmente.
Per ottenere questo risultato può essere interessante inviare una email o aggiungere una pagina nel proprio sito web, in cui spiegare cosa sia e lo scopo del QR code, quali siano i vantaggi e il processo di utilizzo. I dati dimostrano che l’introduzione di questo sistema di pagamento e la corretta spiegazione migliorano a tal punto l’esperienza dell’utente da consentire una positiva ricaduta anche sulla fidelizzazione. Infine suggeriamo sempre di aggiungere i loghi dei metodi di pagamento che, posti accanto al QR code, offrono informazioni utili e creano un ulteriormente un senso di credibilità e sicurezza.