Numero Verde 800-144724 info@clackpay.it

Condividiamo alcune riflessioni emerse dall’esperienza quotidiana dei Point ClackPay

Tutti i Point ClackPay aderenti possono registrare in tempo reale identità SPID, grazie alla partnership tra Gedea Data Services, proprietaria del brand ClackPay, e Infocert, principale provider in Italia.
L’esperienza quotidiana dei nostri point ha più volte evidenziato qualche confusione tra SPID e CIE, le rispettive funzioni e le modalità d’uso.


Proviamo insieme a fare chiarezza.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) sono strumenti che consentono l’accesso ai servizi online offerti sia da enti della Pubblica Amministrazione che da soggetti privati.

Sebbene entrambi abbiano lo scopo di semplificare l’accesso ai servizi personali e professionali online, ci sono differenze significative tra SPID e CIE.


SPID


È un’identità digitale composta da credenziali personali, come username e password, che consentono l’accesso ai
servizi online tramite il pulsante “Entra con SPID”. Può essere utilizzato su computer, tablet e smartphone.
È composto da tre soggetti: l’Identity Provider (IdP), che gestisce l’identità digitale dell’utente; il Service Provider
(SP)
, che abilita l’accesso ai servizi online tramite SPID; e il possessore, che utilizza lo strumento per motivi personali o
professionali.

CIE


È una carta d’identità elettronica che serve per l’identificazione personale in ambito amministrativo.
Utilizza un microchip contactless e può essere richiesta in caso di scadenza, furto, smarrimento o deterioramento della carta d’identità cartacea o elettronica precedente.
Ha diverse durate di validità a seconda dell’età del titolare: 3 anni per i minori fino a 3 anni di età, 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni, e 10 anni per i maggiorenni.

Altre differenze

Modalità di rilascio: le credenziali SPID vengono ottenute tramite un Identity Provider autorizzato da AgID, mentre la CIE viene rilasciata dal Comune di residenza o dimora.

Soggetti utilizzatori: lo SPID può essere attivato per uso personale e/o professionale, compresi i minori, mentre la CIE viene rilasciata a tutti i cittadini italiani dalla nascita.

Livello di sicurezza: lo SPID prevede tre livelli di sicurezza, con il terzo livello che richiede un supporto fisico fornito dal gestore (come una smart card) oltre alle credenziali. La CIE utilizza sempre l’autenticazione di terzo livello e richiede l’uso di un lettore di smart card o di uno smartphone NFC.

In sintesi, sebbene entrambi gli strumenti facilitino l’accesso ai servizi online, lo SPID è più pratico e veloce, offrendo un livello di sicurezza adeguato, mentre la CIE offre un livello di sicurezza più avanzato ma richiede procedure più complesse per l’accesso ai servizi.

closeup su uno smartphone che mostra la pagina di Login dello SPID

I LIVELLI DI SICUREZZA DI SPID


Il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale definisce 3 livelli di sicurezza.
1° livello: garantisce con un buon grado di affidabilità l’identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio moderato e compatibile con l’impiego di un sistema autenticazione a singolo fattore (password associata alla digitazione di una UserID).

2° livello: garantisce con un alto grado di affidabilità l’identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio ragguardevole e compatibile con l’impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori.

3° livello: garantisce con un altissimo grado di affidabilità l’identità accertata nel corso dell’attività di autenticazione. A tale livello è associato un rischio altissimo e compatibile con l’impiego di un sistema di autenticazione informatica a due fattori basato su certificati digitali e criteri di custodia delle chiavi private su dispositivi che soddisfano i requisiti dell’Allegato 3 della Direttiva 1999/93/CE.


Articoli recenti

Skip to content