Il pagamento digitale è un mondo in continua evoluzione, caratterizzato dall’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative. Per orientarsi in questo scenario, è importante conoscere i termini chiave che lo caratterizzano.
Ecco un breve glossario dei principali vocaboli utilizzati nel settore dei pagamenti digitali.
Pagamenti wireless: carte virtuali e portafogli digitali
Chiamiamo pagamenti wireless tutte le transazioni che avvengono senza contatto fisico tra strumento
di pagamento e sistema (ad esempio, tra carta di debito e POS).
Pagamenti garantiti dall’IA
Gli algoritmi di intelligenza artificiale, insieme agli algoritmi di apprendimento automatico, rendono le transazioni più sicure, identificando attività o transazioni insolite.
Autenticazione biometrica
È il processo di utilizzo di tratti fisici, come impronte digitali o sistemi di riconoscimento vocale, per autenticare l’identità di una persona prima di un acquisto o un pagamento digitale.
Pagamenti transfrontalieri
La globalizzazione comporta un sempre maggiore movimento di persone che spesso necessitano di trasferire denaro in tempo reale.
Pagamenti peer-to-peer
Consentono di inviare denaro direttamente da una persona all’altra, senza ricorrere a terzi. Questi pagamenti avvengono, generalmente, tramite app ed è sufficiente individuare il destinatario tramite indirizzo email o numero telefonico.
Acquistare ora, pagare dopo (BNPL)
Consente di acquistare qualcosa al momento e pagarlo in seguito. Indicato con BNPL, è una tendenza sempre più diffusa che si realizza anche tramite i servizi di rateizzazione, offerti senza l’intervento di una finanziaria.
Pagamento tramite codici QR
I QRcode possono essere utilizzati come link alla pagina di pagamento o, nelle versioni più evolute, possono contenere direttamente l’algoritmo del pagamento personalizzato.