Evoluzione e potenzialità dei pagamenti attraverso il device mobile più diffuso
I pagamenti in mobilità permettono di fondere uno degli strumenti più antichi della società, il denaro, con uno dei suoi più recenti: lo smartphone. Il risultato ottenuto garantisce facilità d’uso, sicurezza per gli acquirenti e riduzione degli insoluti per i biller. Soprattutto, i pagamenti digitali tramite smartphone rappresentano la soluzione con le maggiori potenzialità di espansione nel mercato globale. L’instant payment in mobilità raggiunge tutti i luoghi, anche quelli in cui mancano i servizi bancari e postali o gli ATM. Permettono di operare anche dove le carte di credito e di debito non sono accettate, semplicemente tramite il proprio cellulare.
Il potenziale del mobile payment
Il numero globale di carte di credito e di debito è di 1,3 miliardi, rispetto ai 7,3 miliardi di conti di telefonia mobile, dei quali 2 miliardi sono smartphone.
Il settore dei pagamenti mobili può sfruttare questi strumenti esistenti per raggiungere una base crescente di consumatori. Ormai tutti acquistano online tramite il proprio smartphone ma non molti hanno la possibilità di pagare in mobilità in maniera rapida e semplice. Eppure questo si tradurrebbe in numerosi vantaggi:
- aumento del numero dei clienti
- crescita dei ricavi
- riduzione degli insoluti.
I pagamenti in mobilità hanno amplificato il mercato delle transazioni digitali ma in Italia siamo ancora lontani dalla consapevolezza del valore e dei vantaggi di questa tipologia di digital payment.
Diverse modalità di incasso mobile
L’attuale struttura dei pagamenti elettronici, che coinvolge clienti, biller, esercenti e acquirenti collegati da reti di Carte, esiste da quasi mezzo secolo. Con il decollo dei pagamenti mobili, lo scenario si è arricchito con nuovi attori, ad esempio le software house fintech oriented, come Gedea Data Services, proprietaria del brand ClackPay.
Sono emerse negli ultimi periodi diverse modalità di incasso digitale, il cui successo o la scomparsa sono dipesi da alcuni fattori comuni:
- se il sistema semplifica le transazioni
- se ha solide protezioni e offre sicurezza ai consumatori
- se può agevolare gli incassi per i biller con costi ridotti
- se consente la riduzione degli insoluti
- se rende rapida ed efficace la rendicontazione
- se la riconciliazione è immediata.
Noi di ClackPay sappiamo che non si tratta solo di utilizzare lo smartphone per un acquisto sul sito web preferito. Con i nostri Link to Pay e PagaQui, anche ai consumatori meno digitalizzati possono pagare tramite il proprio smartphone, con una eccellente UX. Con Link to Pay e PagaQui non si deve uscire dalla casa o dall’ufficio, non si deve accedere all’home banking. Si inquadra, si clicca, si paga.
Prospettive di diffusione
Questa semplicità d’uso ha notevolmente aumentato le possibilità di penetrazione del mobile payment anche tra quelle fasce di utenti in cui il più tradizionale pagamento con carta di credito non è riuscito a penetrare. Tutti vediamo quante persone usino ancora i contanti e non le carte, ma acquistino online con lo smartphone. Le prospettive sono perciò molto interessanti: nei prossimi cinque anni le soluzioni di incasso mobile vedranno in Italia una diffusione enorme, grazie ai costi ridotti per i biller, alla facilità di invio ed ai vantaggi offerti dalla riconciliazione immediata.
Articoli recenti
- Anche in Italia nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato quelli in contantiNel 2024 si è registrato un cambiamento significativo nel panorama dei pagamenti in Italia: per la prima… Leggi tutto: Anche in Italia nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti
- Navigare nel labirinto: il processo di trasformazione dei dati per ottenere la massima chiarezzaIn linea teorica ogni azienda riconosce il valore dei dati. Tuttavia spesso non si è ancora pienamente… Leggi tutto: Navigare nel labirinto: il processo di trasformazione dei dati per ottenere la massima chiarezza
- Il futuro dei pagamenti digitali: cosa aspettarsi nel 2025L’evoluzione dei pagamenti digitali: uno sguardo al passato e al presente Gli ultimi anni ci hanno posto… Leggi tutto: Il futuro dei pagamenti digitali: cosa aspettarsi nel 2025